
Il progetto prevede la creazione di una struttura di progettazione ad
hoc per i beni confiscati alla camorra, concentrando, in pochi professionisti
scelti, tutta l’attività di progettazione, direzione dei
lavori e di coordinamento della sicurezza per i progetti di recupero
dei beni confiscati previsti con i fondi del PON Sicurezza (come il
progetto di Fattoria dei prodotti tipici, il Centro giovanile polivalente
di S. Marcellino).
Il Nucleo Tecnico è composto da due architetti e due geometri,
tutti selezionati con procedure di evidenza pubblica. La sede è
prevista a Casal di Principe, presso l’Università per la
legalità e lo sviluppo.
