 |
L'UNIVERSITÀ
DELLA LEGALITÀ
L’Università per la legalità & sviluppo rappresenta l’intervento più significativo intrapreso da Agrorinasce nella promozione e diffusione della cultura della legalità .
A tal fine è stato utilizzato come sede delle
attività di animazione e sensibilizzazione un bene confiscato alla
camorra locale. È stato predisposto un progetto di recupero funzionale
del bene immobile e le attività sono state affidate all’Associazione
Nazionale LIBERA ‘Nomi e numeri contro le mafie’, con compiti
di direzione scientifica di tutti gli interventi da attuare, ed alla cooperativa
sociale Sole Sud ONLUS con compiti di supporto ed operativi.
I lavori del bene confiscato alla criminalità organizzata sono
terminati nel
corso dell’anno 2000. L’Università per la legalità
& lo sviluppo prevede i seguenti organi direzionali ed operativi:
1. Comitato di gestione composto da Agrorinasce, Libera e la Cooperativa
sociale Solesud che ha il compito di predisporre ed approvare il programma
di attività di tutte le iniziative per la promozione della cultura
della legalità;
2. Comitato Tecnico Scientifico, composto da personalità del mondo
della giustizia, della accademia e dell’associazionismo con compiti
di supporto scientifico sulle attività promosse dall’Università
per la legalità & sviluppo.
L’inaugurazione dell’Università per la legalità
& sviluppo e delle attività è avvenuta lo scorso 19
dicembre con la presenza di numerose personalità istituzionali
e civili. È stato presentato un cortometraggio della morte di Don
Peppe Diana e la proiezione del film ’I Cento Passi’ con il
fratello del giornalista Impastato e gli attori del film. Quest’ultimi
sono intervenuti anche presso alcune scuole dell’area.
COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE
Leandro Limoccia - Direttore dell’Università
per la Legalità & Sviluppo
don Franco Picone - Agrorinasce
Mauro Baldascino - Coop. Sociale SOLESUD Onlus
don Tonino Palmese - Referente Regionale di “LIBERA”
Enrico Fontana - Vice Presidente Nazionale di “LIBERA”
COMPOSIZIONE DEL COMITATO SCIENTIFICO
Pia Blandano, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Statale “A. Ugo” di Palermo
Luisa Bossa, Componente “AVVISO PUBBLICO”, Sindaco di Ercolano (NA)
Donato Ceglie, Magistrato della Procura della Repubblica di S. Maria C.V.
Enzo Ciconte, Esperto ‘ndrangheta, Consulente Commissione Parlamentare Antimafia
don Paolo dell’Aversana, Parroco Rettore del Santuario Madonna di Briano e Vicario Forania Villa di Briano - Casal di Principe
Malick Diaw, Delegato del Senegal all’estero, Presidente Associazione dei Senegalesi di Caserta
Gianfranco Donadio, Magistrato, Consulente Commissione Parlamentare Antimafia
Gennaro Franciosi, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, II Università degli Studi di Napoli, S. Maria C. V.
Leandro Limoccia, Direttore dell’Università per la legalità & Sviluppo
Enzo Lipardi, Direttore della Città della Scienza di Napoli
Aldo Policastro, D.D.A. Procura di Napoli
Enrico Pugliese, Preside Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli
Suor Rita, Comunità Rut, della Diocesi di Caserta
Francesco Sclafani, Docente di Criminologia e Direttore del Dipartimento di Scienze Penalistiche, Criminologiche e Penitenziarie dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Riccardo Ventre, Magistrato, Docente Universitario, Presidente Provincia di Caserta
|
|
|