LA VIOLENZA NON FERMERÀ
LO SPORT
Villa Literno, 2 ottobre 2005
Un grave episodio di violenza ha fermato, stamattina
domenica 2 ottobre, la manifestazione podistica nazionale «1°
Trofeo dei 4 Comuni», organizzata dal Consorzio Agrorinasce e
dall’Associazione sportiva podistica APOM con la collaborazione
dei Forum Giovanili di S. Cipriano D’Aversa, Casapesenna, Villa
Literno e l’Associazione «In Principio’ di Casal di
Principe.
L’atleta Giovanni Zappalà della società
sportiva di Frattamaggiore è stato accoltellato poco prima della
partenza per un banale motivo di parcheggio. Trasportato al pronto soccorso
presso la Clinica Pineta Grande di Castel Volturno è ora in prognosi
riservata, il primo bollettino medico ha però, fortunatamente,
escluso la lesione di organi addominali.
Gli atleti, circa 500, arrivati da tutta l’Italia
non se la sono sentiti di continuare come se niente fosse accaduto e
la gara d’accordo con gli organizzatori è stata immediatamente
sospesa, con il rammarico generale e lo sconforto di quanti avevano
voluto la gara podistica nazionale di 12 km, denominata «1°
Trofeo dei 4 Comuni» in onore delle Amministrazioni Comunali socie
di Agrorinasce. La maratona avrebbe dovuto attraversare le strade principali
dei quattro Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano d’Aversa
e Villa Literno.
A non mancare all’appuntamento anche la madrina
d’eccezione Lilly Allucci campionessa olimpionica del Setterosa
ad Atene 2004 che ha così commentato: «Lo sport non può
essere macchiato e fermato da questi atti di violenza. Bisogna ora,
continuare e non farsi scoraggiare.
L’organizzazione ha coinvolto tutte le associazioni presenti sul
territorio. «Doveva essere – dichiara il direttore generale
di Agrorinasce Giovanni Allucci – una giornata dedicata allo sport
e alla promozione dei suoi valori positivi, fra quanti ogni giorno tentano
di sottolineare l’importanza dell’aggregazione e del riscatto
sociale contro tutti gli atti di violenza. Quanto è accaduto
è gravissimo, ma non può e non deve gettarci nella rassegnazione,
la speranza deve continuare a rafforzare le nostre intenzioni. Mi auguro
che l’atleta si rimetta al più presto e che i maratoneti
che ci avevano dato fiducia non credano ora di fare il contrario.»
«Non avrei mai voluto che nel mio paese accadesse un fatto del
genere. Avevo voluto – afferma Raffaele Ucciero, presidente dell’Apom
di Villa Literno- questa gara con tutta l’anima segno della passione
che nutro verso la corsa e del significato che ha per me come per ogni
singolo atleta lo sport. Ora non posso fare altro che scusarmi con tutti
quelli che erano arrivati a Villa Literno semplicemente per gareggiare.
Avevo rassicurato e chiarito ogni dubbio sulla sicurezza, mi rendo conto
però, che quanto è successo li ha delusi, così
come ha deluso me. L’unica cosa che posso dire è che l’Apom
continuerà a tenere alto il valore dello sport».
Amarezza è stata espressa dall’Assessore
alle Politiche Giovanili Nicola Tamburino di Villa Literno, Armando
Coppola di San Cipriano D’Aversa, Giovanni Zara di Casapesenna
e Frabrizio Chirico di Casal di Principe, insieme ai Sindaci del Comune
di Casal di Principe, avv. Francesco Goglia, del Comune di Casapesenna,
ing. Fortunato Zagaria, del Comune di S. Cipriano d’Aversa avv.
Enrico Martinelli, del Comune di Villa Literno Enrico Fabozzi, anche
i presidenti dei Forum Giovanili Comunali.
Comunicato stampa Agrorinasce
MANIFESTAZIONE PODISTICA
‘1° TROFEO DEI 4 COMUNI’
Domenica 2 ottobre ore 9’00 con partenza da Villa Literno si darà
il via al ‘1° Trofeo dei 4 Comuni’
manifestazione podistica nazionale organizzata dal Consorzio
Agrorinasce e l’Associazione sportiva podistica
APOM, con la collaborazione dei Forum Giovanili di Casapesenna,
S. Cipriano d’Aversa, Villa Literno e l’Associazione ‘In
Principio’ di Casal di Principe.
La gara podistica nazionale di 12 km è stata denominata “1°
Trofeo dei 4 Comuni” in onore alle Amministrazioni Comunali socie
di Agrorinasce e attraverserà tutte le strade dei quattro Comuni
di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano d’Aversa e Villa
Literno. Si prevede la partecipazione di circa 300 atleti provenienti
da varie Regioni d’Italia. Madrina d’eccezione Lilly Allucci
campionessa olimpionica del setterosa ad Atene 2004.
‘Agrorinasce è sempre presente nella promozione
dello sport e dei suoi valori fra i giovani e tutta la comunità
del nostro territorio – dichiara il direttore generale di Agrorinasce
Giovanni Allucci -. Un aspetto rilevante di questa manifestazione è
l’importante coinvolgimento di associazioni e dei Forum nell’organizzazione
della manifestazione e di piccole imprese locali e provinciali in qualità
di sponsor, ma è giusto sottolineare che l’evento sportivo
è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale
di Villa Literno ed in particolare dall’Assessore allo Sport ed
alle politiche giovanili Nicola Tamburrino’.
‘Il Comune di Villa Literno, ha voluto accompagnare
l’associazione sportiva APOM dell’atleta Raffaele Ucciero,
nostro concittadino – dichiara l’Assessore Tamburino –
in questa prima esperienza nazionale chiedendo il coinvolgimento di
Agrorinasce e dei Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano
d’Aversa e Villa Literno.’
‘Il nostro obiettivo – conclude l’Assessore Tamburino
– è di far diventare la manifestazione podistica un evento
sportivo annuale’.
Parteciperanno alla manifestazione sportiva i Sindaci
del Comune di Casal di Principe, avv. Francesco Goglia, del Comune di
Casapesenna, ing. Fortunato Zagaria, del Comune di S. Cipriano d’Aversa
avv. Enrico Martinelli, del Comune di Villa Literno Enrico Fabozzi,
il segretario provinciale di Confartigianato imprese Nicola De Lucia,
tra i principali sponsor della manifestazione e tutti i presidenti dei
Forum Giovanili Comunali.