HOME   a 10 anni dall'uccisione di don Giuseppe Diana    
agrorinasce in cammino tra memoria e speranza

Dalla memoria all'impegno
Programma di interventi marzo/luglio 2005

don Diana

POM 94/99

Manifesto per ricordare
una semplice vita
(file jpeg - 130 kb)

il documento formato
Word (30 kb)

 

PON 2000/2006
 
sviluppo produttivo
sviluppo della legalita'
 
progetti futuri

don Peppe Diana Le iniziative per il decimo
 anniversario della morte
 di don Peppe Diana

il sito dedicato a
don Giuseppe Diana
studi e ricerche
oltre il POM
 

conferenza stampa

La presentazione del programma

beni confiscati

28 febbraio 2004: Conferenza stampa di presentazione del
programma e delle attività
Santuario Madonna di Briano - Villa di Briano (CE) – ore 10,30

5 marzo 2004: Il ruolo del informazione nell’affermazione
della cultura della legalità.

Intervengono: Sandro Ruotolo (giornalista RAI),
Ermanno Corsi
(Presidente ordine giornalisti della Campania),
Antonio Pastore (IL MATTINO), Conchita Sannino (LA REPUBBLICA),
Giovanni Clemente (La GAZZETTA di CASERTA),
Alfonso Ruffo
(IL DENARO), Giovanni Conzo (Magistrato)
Università per la legalità e lo sviluppo, Casal di Principe ore 17.00

12 marzo 2004: Liberiamo il futuro - Forum dei giovani con
proiezione del film documentario “Una semplice vita”
Intervengono: Aldo Policastro (Magistrato) e
don Franco Picone
(parrocchia S. Nicola – Casal di Principe)
Cinema FARO, S. Cipriano d’Aversa (CE) ore 18,00

18 marzo 2004: Veglia notturna di Preghiera
a cura della Forania di Casal di Principe
Parrocchia S. Nicola, Casal di Principe, ore 19,00

19 marzo 2004: Uomini e donne in cammino tra memoria
e speranza
– Marcia con le scuole, le istituzioni e la cittadinanza
Concelebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mario MILANO,
Arcivescovo, Vescovo di Aversa.
Casal di Principe ore 10,00

22 marzo 2004: Sviluppo e legalità – Consiglio comunale aperto
con i comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S.Cipriano
d’Aversa e Villa Literno del Consorzio AGRORINASCE
Casal di Principe, ore 17.00

28 marzo 2004: Non lasciamo spegnere la speranza
giustizia, pace, legalità e impegno sul territorio.
Incontro nazionale con l’AGESCI.
Santuario Madonna di Briano (Villa di Briano) e
Casal di Principe (CE) ore 9,00

16 aprile 2004: 10 anni di ecomafie –
Rapporto annuale di Legambiente.
Università per la legalità e lo sviluppo
Casal di Principe ore 11,00.

18 aprile 2004: La festa della primavera multietnica
a cura dell’Associazione “Fango”
Parco don Diana, Casal di Principe, ore 10,00

24 aprile 2004: Premiazione del
Concorso letterario "don Peppe Diana"
Santuario Madonna di Briano – Villa di Briano (CE) ore 18,00

maggio 2004: Per amore del mio popolo
Giornata di riflessione sul documento dei parroci
della Forania di Casal di Principe e proposte per il futuro.
Santuario Madonna di Briano (CE) ore 9,00.

archivio
 
 

in cammino

 

top

consiglio comunale congiunto

Consiglio Comunale
Congiunto e aperto

 

 

Il libro su
don Peppe Diana

libro su don Giuseppe Diana

prenotalo online a:
info@agrorinasce.org

HOME  

Agrorinasce per il decennale
della morte di Don Peppe Diana

Il programma che proponiamo:

Libro sulle opere e sull’impegno sociale di Don Giuseppe Diana,
curato da Raffaele Sardo, giornalista scrittore che ha già
curato diversi articoli e capitoli sulla vicenda di Don Diana.
La pubblicazione avrà un prezzo apposto sulla copertina
ed il ricavato verrà destinato per progetti di beneficenza.

I progetti di beneficenza legati al libro di Don Diana

a) Progetto di riqualificazione del piazzale antistante la Parrocchia
di S. Nicola, ove fu ucciso il parroco.
b) Progetti a favore dei minori, gestiti da parrocchie e associazioni
e coordinati direttamente dalla Forania di Casal di Principe

Le motivazioni
In questi dieci anni sono successe molte vicende attorno
alla morte di Don Diana, finalmente la sentenza di condanna
ha fatto giustizia.
Vogliamo ora dare un messaggio di verità in cui si vuole evidenziare
il suo impegno sociale, i documenti e le interviste da Lui prodotti
e l’iter processuale che ha portato alla sentenza di condanna
a carico degli autori e mandanti dell’omicidio di camorra,
con tutte le polemiche che hanno contraddistinto questa
dolorosa pagina della nostra terra. Le testimonianze sentite
sono state unicamente dei genitori, della Chiesa e degli scout.

Collana di saggi sulla camorra e anticamorra

La collana è prevista di 12 (6+6) numeri, con uscita bimestrale,
formato tipo ‘collana adelphi’.
Ogni saggio avrà un prezzo apposto sulla copertina ed il ricavato
verrà destinato per progetti di beneficenza, sempre sul tema
della legalità, da realizzarsi in memoria di Don Peppe Diana.
E’ stato previsto un Comitato Tecnico Scientifico della Collana
composto da tre illustri personaggi che avrà lo scopo di garantire
la validità scientifica della collana sia dal punto di vista della legalità
che in quello dello sviluppo.
Sono stati identificati già tutti i possibili saggi sia sulla camorra
che sull’anticamorra, in linea generale scritti da personalità
del mondo giudiziario ed economico.

Il percorso dei saggi permetterà la realizzazione del libro
sulla storia della camorra e dell’anticamorra nell’area aversana
scritto da uno storico di prestigio nazionale.

Le motivazioni
E’ nell’idea stessa dell’Università per la legalità e lo sviluppo,
verrà affrontato il tema della camorra partendo dall’analisi
di documenti ufficiali come sentenze, atti del Ministero dell’Interno,
del CSM ed altro e coinvolgendo gli stessi operatori del mondo
giudiziario e delle forze dell’ordine.
Allo stesso modo intendiamo evidenziare l’impegno e la lotta
dell’anticamorra, quella dello Stato e, soprattutto, quella che viene
dal territorio, con tutte le iniziative sociali e di sviluppo.
Per quanto in tutti i quotidiani vengono evidenziate in particolar
modo solo le vicende delittuose, ci teniamo a sottolineare
che la camorra esiste, ma deve essere rappresentata
nella giusta maniera, senza alcuna mistificazione
(cosa non sempre vera nella realtà dei nostri giorni),
ed allo stesso modo esiste anche un forte impegno
anticamorra da parte di molti cittadini e delle istituzioni,
che, invece, non viene adeguatamente sottolineato.

Il progetto di beneficenza legato alla collana di saggi

Verrà realizzata la ‘Casa di Don Diana’ recuperando
una villa confiscata alla camorra.
La ‘Casa Don Diana’ sarà in sostanza una Casa di Pronta
e temporanea accoglienza per minori a rischio o in affido.
Un bisogno di ‘accoglienza’ che nella sola area aversana
esiste ogni anno per oltre 350 minori (dati ASL CE2).

Consiglio Comunale congiunto e aperto

Consiglio Comunale congiunto di tutte le Amministrazioni
Comunali, alla presenza delle più importanti cariche istituzionali
della Regione:
· in memoria di Don Peppe Diana;
· per discutere di ‘Sviluppo e legalità per il nostro territorio’.

Valorizzazione del Parco Don Diana

Agrorinasce ha inoltre predisposto un progetto esecutivo
per la valorizzazione del Parco Don Diana, con ulteriori
giochi e verde a favore dei bambini.

agrorinasce
top
POM 94/99
PON 2000/2006
 
sviluppo produttivo
sviluppo della legalita'
progetti futuri
studi e ricerche
oltre il POM
 
beni confiscati
archivio
 
top
top