Agrorinasce per il decennale
della morte di Don Peppe Diana
Il programma che proponiamo:
Libro sulle opere e sull’impegno sociale di Don Giuseppe Diana,
curato da Raffaele Sardo, giornalista scrittore che ha già
curato diversi articoli e capitoli sulla vicenda di Don Diana.
La pubblicazione avrà un prezzo apposto sulla copertina
ed il ricavato verrà destinato per progetti di beneficenza.
I progetti di beneficenza legati al libro di Don Diana
a) Progetto di riqualificazione del piazzale antistante la Parrocchia
di S. Nicola, ove fu ucciso il parroco.
b) Progetti a favore dei minori, gestiti da parrocchie e associazioni
e coordinati direttamente dalla Forania di Casal di Principe
Le motivazioni
In questi dieci anni sono successe molte vicende attorno
alla morte di Don Diana, finalmente la sentenza di condanna
ha fatto giustizia.
Vogliamo ora dare un messaggio di verità in cui si vuole evidenziare
il suo impegno sociale, i documenti e le interviste da Lui prodotti
e l’iter processuale che ha portato alla sentenza di condanna
a carico degli autori e mandanti dell’omicidio di camorra,
con tutte le polemiche che hanno contraddistinto questa
dolorosa pagina della nostra terra. Le testimonianze sentite
sono state unicamente dei genitori, della Chiesa e degli scout.
Collana di saggi sulla camorra e anticamorra
La collana è prevista di 12 (6+6) numeri, con uscita bimestrale,
formato tipo ‘collana adelphi’.
Ogni saggio avrà un prezzo apposto sulla copertina ed il ricavato
verrà destinato per progetti di beneficenza, sempre sul tema
della legalità, da realizzarsi in memoria di Don Peppe Diana.
E’ stato previsto un Comitato Tecnico Scientifico della Collana
composto da tre illustri personaggi che avrà lo scopo di garantire
la validità scientifica della collana sia dal punto di vista della legalità
che in quello dello sviluppo.
Sono stati identificati già tutti i possibili saggi sia sulla camorra
che sull’anticamorra, in linea generale scritti da personalità
del mondo giudiziario ed economico.
Il percorso dei saggi permetterà la realizzazione del libro
sulla storia della camorra e dell’anticamorra nell’area aversana
scritto da uno storico di prestigio nazionale.
Le motivazioni
E’ nell’idea stessa dell’Università per la legalità e lo sviluppo,
verrà affrontato il tema della camorra partendo dall’analisi
di documenti ufficiali come sentenze, atti del Ministero dell’Interno,
del CSM ed altro e coinvolgendo gli stessi operatori del mondo
giudiziario e delle forze dell’ordine.
Allo stesso modo intendiamo evidenziare l’impegno e la lotta
dell’anticamorra, quella dello Stato e, soprattutto, quella che viene
dal territorio, con tutte le iniziative sociali e di sviluppo.
Per quanto in tutti i quotidiani vengono evidenziate in particolar
modo solo le vicende delittuose, ci teniamo a sottolineare
che la camorra esiste, ma deve essere rappresentata
nella giusta maniera, senza alcuna mistificazione
(cosa non sempre vera nella realtà dei nostri giorni),
ed allo stesso modo esiste anche un forte impegno
anticamorra da parte di molti cittadini e delle istituzioni,
che, invece, non viene adeguatamente sottolineato.
Il progetto di beneficenza legato alla collana di saggi
Verrà realizzata la ‘Casa di Don Diana’ recuperando
una villa confiscata alla camorra.
La ‘Casa Don Diana’ sarà in sostanza una Casa di Pronta
e temporanea accoglienza per minori a rischio o in affido.
Un bisogno di ‘accoglienza’ che nella sola area aversana
esiste ogni anno per oltre 350 minori (dati ASL CE2).
Consiglio Comunale congiunto e aperto
Consiglio Comunale congiunto di tutte le Amministrazioni
Comunali, alla presenza delle più importanti cariche istituzionali
della Regione:
· in memoria di Don Peppe Diana;
· per discutere di ‘Sviluppo e legalità per il nostro territorio’.
Valorizzazione del Parco Don Diana
Agrorinasce ha inoltre predisposto un progetto esecutivo
per la valorizzazione del Parco Don Diana, con ulteriori
giochi e verde a favore dei bambini.
|