I TEMI IN DISCUSSIONE
Il pedaggio dello sviluppo
Le organizzazioni criminali sottrarrebbero ogni anno all'economia del
Mezzogiorno, secondo recenti ricerche (Censis-Bnc), sette miliardi e
mezzo di Euro. Ciò comporta una mancata crescita del relativo
PIL rispetto al valore potenziale e quindi alla possibile occupazione.
L'effetto immediato è un maggior costo del sistema produttivo,
sopportabile solo attraverso una riduzione del profitto ovvero con il
ricorso a pratiche illegali quali l'evasione fiscale e il sommerso.
I Mezzogiorni d'Europa: Verso la riforma dei
fondi strutturali
Le politiche di coesione adottate in ambito europeo ed i fondi strutturali
sono ormai determinanti e fondamentali per decidere la strategia di
sviluppo a livello regionale. La Regione Campania, in questi anni ultimi
anni, è cresciuta grazie soprattutto al loro utilizzo. Dal 1°
maggio, inoltre, sono entrati dieci nuovi Paesi nella UE e, naturalmente,
si è già cominciato a discutere della riforma della politica
di coesione europea che partirà dal 2007 e che vedrà protagonisti
i nuovi Paesi aderenti, che, tranne qualche eccezione, presentano un
grave ritardo di sviluppo rispetto ai 'vecchi' Paesi Europei. Si pongono
già adesso alcune questioni fondamentali:
I Fondi Strutturali in Campania rappresenteranno uno strumento valido
anche in un'Europa a venticinque Paesi? Come hanno funzionato sinora
in Campania e nel Mezzogiorno? Come si sta affrontando la riforma della
politica di coesione per il prossimo ciclo comunitario 2007-2013, che
si annuncia fra le più importanti della storia europea? Come
possono le politiche di coesione contribuire alla lotta alla criminalità
e contrastare il disagio sociale e giovanile?
in collaborazione con la casa editrice
Mezzogiorni d'Europa tra legalità e sviluppo
dibattito a proposito di:
Il pedaggio dello sviluppo
Come la criminalità organizzata taglieggia il
profitto nelle regioni meridionali
Ed. Palomar
Mario Centorrino, Michele Limosani, Ferdinando Ofria
I Mezzogiorni d'Europa
Verso la riforma dei Fondi strutturali
Ed. Il Mulino - Arel
Francesco Boccia, Robert Leonardi, Enrico Letta, Tiziano Treu
intervengono:
Giuseppe Giacovazzo, Moderatore
Giovanni Allucci, direttore generale
di Agrorinasce scrl
Francesco Boccia, professore di Economia
Aziendale e delle Amministrazioni Pubbliche nell'Università Carlo
Cattaneo - Liuc di Castellanza (VA)
Robert Leonardi, Professore di Politiche
dell'Unione Europea e Direttore del Social Cohesion Laboratory presso
la London School of Economic
Mario Centorrino, professore di Politica
Economica nell'Università di Messina
Ferdinando Ofria, professore di Politica
Economica nell'Università di Messina
Raffaele Piccirillo, GIP Tribunale
di S. Maria Capua Vetere
Raffaele Cantone, PM Direzione Distrettuale
Antimafia di Napoli