Agrorinasce
presenta il Progetto Solidarietà e promuove una giornata in ricordo
di Federico Del Prete
Si è tenuto lunedi 19 giugno alle ore 16.30 presso
l’Università per la legalità e lo sviluppo in Casal
di Principe il convegno ‘Maipiùsoli: il valore della denuncia
e della solidarietà alle vittime della criminalità’
con la presentazione del ‘Progetto Solidarietà’, finanziato
dall’Assessorato agli Enti Locali ed alla Sicurezza delle Città
della Regione Campania, dell’on. Abbamonte.
‘Il ‘Progetto Solidarietà’ –
dichiara l’Amministratore Delegato di Agrorinasce dott. Giovanni
Allucci -, promosso dai Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano
d’Aversa e Villa Literno, riprende in pieno i principi ispiratori
della legge regionale n. 11 dell’anno 2004 per l’attuazione
di misure di solidarietà a favore delle vittime della criminalità.
Grazie ai fondi regionali gestiti dall’Assessorato dell’on.
Abbamonte abbiamo avuto così la possibilità di attivare
dei servizi minimi, ma sicuramente importanti, di assistenza e di solidarietà
alle vittime di camorra, coinvolgendo allo scopo non solo le Amministrazioni
Comunali socie di Agrorinasce, ma anche la Confartigianato e la CNA di
Caserta, con la loro grande esperienza nella promozione di servizi per
la creazione di attività di lavoro autonomo ed artigiano ed anche
nella formazione professionale. In sostanza lo spirito del progetto sarà
non di pura assistenza, ma l’attuazione di servizi di ascolto e
orientamento alle diverse misure di intervento a favore delle vittime
e soprattutto accompagnamento nella formazione professionale, nella ricerca
di lavoro e nell’autoimprenditorialità per i familiari delle
vittime.’
La giornata è stata anche l’occasione per
ricordare Federico Del Prete, ucciso dalla camorra il 18 febbraio 2002
a Casal di Principe, proprio per aver denunciato il racket delle estorsioni.
‘Considero Federico Del Prete un eroe civile, - continua Allucci
- e tutti noi istituzioni pubbliche, Chiesa, associazioni e cittadini
ne abbiamo riconosciuto l’impegno nella legalità ed il sacrificio.
Noi lo ricorderemo sempre, anche perché vogliamo che certi episodi
non accadano più. Agrorinasce e la Casa della Solidarietà
di Amleto Frosi, che anche questa volta ci è stata vicino, ad un
anno dalla sua morte, il 18 febbraio 2003, lo hanno ricordato all’Università
per la legalità e lo sviluppo in un commovente ed importante incontro,
dove tra l’altro era presente lo stesso Prefetto Rino Monaco, allora
commissario nazionale per la lotta al racket ed all’usura. Tuttavia,
in questa giornata, in maniera simbolica abbiamo voluto ricordarlo nuovamente
e stringerci intorno alla famiglia ed in particolare ai cinque figli,
che più di ogni altro hanno patito la gravissima perdita, rendendoci
disponibili con misure di assistenza per la formazione professionale e
la ricerca di lavoro.’
Sono intervenuti al convegno la dott.ssa Maria Elena Stasi,
Prefetto di Caserta, Mons. Mario Milano, Arcivescovo, Vescovo di Aversa,
dott. Mario Papa, Questore di Caserta, dott. Amleto Frosi, Presidente
Associazione Alilacco SOS Impresa Campania, dott. Francesco Geremia, Segretario
regionale Confederazione Nazionale Artigiani, dr.ssa Egle Pilla, GIP Tribunale
di S. Maria C.V., che ha seguito il processo contro il racket dell’estorsioni
al mercato settimanale di Mondragone denunciato da Federico Del Prete,
l’on. Alessandro De Franciscis, Presidente della Provincia di Caserta,
l’on. Andrea Abbamonte, Assessore Regionale agli Enti Locali ed
alla Sicurezza delle Città, il Prefetto Rino Monaco, Commissario
per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime
dei reati di tipo mafioso.
Presenti all'iniziativa anche il Presidente di Agrorinasce, vice prefetto
aggiunto dr.ssa Immacolata Fedele, i Sindaci dei Comuni soci di Agrorinasce,
il Commissario di Casal di Principe dott. Stefano Italiano, il Sindaco
di Casapesenna, ing. Fortunato Zagaria, il Sindaco di S. Cipriano d’Aversa,
avv. Enrico Martinelli, il Sindaco di S. Maria La Fossa, dott. Bartolomeo
Abbate, il Sindaco di S. Marcellino, avv. Carbone, il Sindaco di Villa
Literno, Enrico Fabozzi, l’on. Nicola Cosentino, il Sen. Gennaro
Coronella, l’on. Nicola Ferraro, l’on. Lorenzo Diana i consiglieri
provinciali Ferraro e Caterino, il segretario provinciale di Confartigianato
Nicola De Lucia e molti altri responsabili di associazioni che operano
sul territorio.
|
|
|