200_transp

  • Home
  • AgrorinasceIl Consorzio
    • Contatti
  • Bandiin Corso/Assegnati
    • in Corso
    • Assegnati
    • FAQ sui bandi
  • IniziativePer la Legalità
  • Centro Ed.Ambientale
  • BeniConfiscati
    • News sui beni confiscati
    • Beni amministrati dai Comuni Soci
      • I Festival del Teatro
  • BeniComunali
  • GallerieFotografiche
  • ArchiviNews
  • Trasparenza
    • Determine 2017
    • Determine 2018
    • Determine 2019
    • Determine 2020
    • Determine 2021
    • Determine 2022

AGRORINASCE & NEWITALIANBLOOD - I Master-Lab di Rigenerazione Urbana e Paesaggistica “AGRORINASCE-NIB” per il sesto anno elaborano idee-progetto per il riuso di beni confiscati alla camorra.

  • Stampa
  • Email

agrorinascesito

 AGRORINASCE & NEWITALIANBLOOD
I Master-Lab di Rigenerazione Urbana e Paesaggistica “AGRORINASCE-NIB” per il sesto anno elaborano idee-progetto per il riuso di beni confiscati alla camorra

Coordinati dai più innovativi e concreti progettisti italiani, i giovani architetti,paesaggisti, ingegneri e designer della Scuola NewItalianBlooddi Salerno hanno lavorato al recupero e valorizzazione di importanti beni a San Cipriano d’Aversa e Villa Literno, nel casertano.

Le 5 nuove idee-progetto, sviluppate con software BIM (Building Information Modeling), si aggiungono alle 12 già sviluppate negli anni precedenti.Sono aperti i nuovi bandi dei Master NIB Architettura|Ambiente (VII ed.) e Progettazione|Bim (III ed.) con 20 borse di studio a disposizione dei giovani progettisti uder35.

Il laboratorio di rigenerazione urbana ed economia sociale, per far rinascere con progetti innovativi e autosostenibili i beni confiscati alla criminalità organizzata, si configura come buona pratica e punto di riferimento in Italia. La collaborazione tecnico-scientifica tra il consorzio Agrorinasce e NewItalianBlood no profit sta generando idee, dibattito e confronto con le nuove generazioni di architetti, ingegneri, paesaggisti e designerper il recupero e la valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata. Negli anni si è costruita e messa a punto una teoria operativa sul progetto dei beni confiscati che potrà essere molto utile a tutti coloro che si confrontano con questo importante e delicato tema per lo sviluppo socio-economico delle comunità, dei territori e del nostro Paese.

“La nostra proficua collaborazione - dichiara Luigi Centola -è giunta al sesto anno consecutivo dando l’occasione a tanti giovani di porsi domande concrete sul ruolo sociale e culturale dei progettisti e, allo stesso tempo, sporcarsi le mani testando sul campo esperienze tecnico-professionali, etiche, ambientali e sociali per la trasformazione e la rigenerazione dei beni confiscati alla camorra. I Master NewItalianBlood, anche grazie a queste preziose esperienze condivise, stanno acquisendo significato e rilievo europeo, continueremo con convinzione insieme adAgrorinascein questo laboratorio per lo sviluppodi idee e professionalità”.

La cooperazione tra Agrorinasce e NIB, che organizza i Master “Architettura|Ambiente” e “Progettazione|Bim”, nasce dal protocollo d’intesa stipulato nel 2015 con l'obiettivo di studiare e progettare soluzioni innovative di riutilizzo per scopi sociali e produttivi di beni sottratti alla criminalità e amministrati da Agrorinasce. La formula del Master-Lab ‘learning by doing’ si confermaun eccellente banco di prova per i giovani talenti, le cui originali idee sono in grado di tradursi in progetti concreti e fattibili per il territorio, così da poter recuperare terreni ed edifici, riattivare spazi pubblici e creare centri di cultura, incontro, socialità e occupazione in zone periferiche, complesse o marginali.I progettisaranno presentati in seduta pubblica presso la Stazione Marittima Zaha Hadid a Salerno e i risultati della collaborazione tecnico-scientifica verranno esposti in mostre e festivalin tutta Italia.

Quest’anno le idee di riconversione ad uso sociale, culturale, sportivo, agricolo e produttivo hanno riguardato una serie di spazi pubblici e terreniconfiscati non ancora utilizzati nei Comuni di San Cipriano d’Aversa e Villa Literno.

I giovani partecipanti ai Master, in particolare Carlo Amoroso, Sabrina Cruoglio, Tiziano D’Angelo, Marco Pedata, Nadia Peruggi e Luisa Santoriello, coordinati da una faculty composta dalle migliori firme dell’architettura italiana,hanno lavorato al masterplan del chilometro della legalità, organizzato come un parco lineare, e al recuperodi due preziosi spazi pubbliciabbandonati - porte di accesso al parco -per incentivarne l’uso comune abambini, ragazzi e famiglie, uno attrezzato per lo sport e l’altro come prezioso polmone verde per il tempo libero nel Comune di San Cipriano d’Aversa; e inoltre hanno progettato la riconversione di unaserie di terreni agricoli e spazi pubblici sottoutilizzati da destinare a vivaie produzioni agricoletipichecon serre didattiche trasparenti, spazi attrezzati per laboratori, parcheggie servizipubblici nel Comune di Villa Literno.
Idee concrete che possono riqualificare e rendere utilizzabile lo spazio pubblico e favorire il recupero dei terreni per le coltivazioni di qualità del territorio e l’occupazione,sensibilizzando i cittadiniallo sport, al lavoro, all’agricoltura, alla sostenibilità e alla vitain armonia con la natura.

I progetti sono stati sviluppati utilizzando software parametrici BIM che consentono di integrare architettura, strutture, impianti e relativi costi nelle fasi di progettazione, sviluppo esecutivo e di cantiere. Un supporto concreto per le pubbliche amministrazioni, la velocità delle procedure e la realizzazione delle opere. Il BIM, a breve obbligatorio nella progettazione e realizzazione di tutte le opere pubbliche, è uno dei software più richiesti ai giovani progettisti per accedere e integrarsi con successo negli studi di progettazione.

«Siamo sempre molto orgogliosi e soddisfatti -dichiara il direttore generale di Agrorinasce, Giovanni Allucci -dell’incontro con la Scuola di Architettura StrategicaNIB: i Master si rivelano ogni anno una palestra innovativa e concreta per i giovani professionisti, nonché molto utili per i territori coinvolti, per i quali possono svilupparsi nuove occasioni di rigenerazione urbana e di recupero ad uso sociale, pubblico e produttivo di beni confiscati alle mafie. Ringrazio l’architetto Luigi Centola per la disponibilità e il coordinamento dell’attività di ricerca e progettuale promossa congiuntamente. I progetti di valorizzazione targati Agrorinasce sono sempre più indirizzati a incentivare opportunità per i giovani, nuova occupazione e lavoro, secondo un’economia sana, sociale e produttiva che rispetta l’ambiente. Insieme ai Comuni di San Cipriano d’Aversa e Villa Literno - conclude Allucci - svilupperemo le progettazioni, individuando, in tempi brevi, anche le più appropriate fonti di finanziamento disponibili per restituire alla collettività i beni confiscati. Con i Sindaci di San Cipriano d’Aversa, Vincenzo Caterino e Villa Literno, Valerio Di Fraia, siamo sempre più impegnati in nuovi progetti di riqualificazione e sviluppo del territorio.”

I bandi dei nuovi Master NIB Architettura|Ambiente e Progettazione|Bim per Architetti, Ingegneri, Paesaggisti, Designer e Artisti sono online ai link www.newitalianblood.com/master2020aa e www.newitalianblood.com/master2020pb.
Iscrizioni con borse di studio sul merito entro il 20 luglio 2020: 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La collaborazione tra i Master NIB e Agrorinasce continuerànei prossimi Master con nuovi concreti e ambiziosi progetti.

MASTER NIB Carlo Amoroso e Marco Pedata Spazi Pubblici Villa Literno MASTER NIB Sabrina Cruoglio e Nadia Peruggi Orti Sociali Villa Literno
MASTER NIB Tiziano DAngelo e Luisa Santoriello Km della legalità San Cipriano MASTER NIB Tiziano DAngelo e Luisa Santoriello Oasi Verde San Cipriano
MASTER NIB Tiziano DAngelo e Luisa Santoriello Playground Urbano San Cipriano



Categoria: Iniziative per la Legalità Creato: 11 Maggio 2020
  • Indietro
  • Avanti

01_agro_up

02_pom_up

03_pom_up

 

 

04_svi_up

05_leg_up

06_stu_up

07_rec_up

08_arc_up

09_spo_up

 

 

 

canale youtube
IL NOSTRO CANALE
SU YOUTUBE
 
Bilancio sociale
IL BILANCIO SOCIALE
DI AGRORINASCE
 
monit Portale per il monitoraggio
territoriale sui beni confiscati
alla criminalità organizzata
 
monit

Zona umida delle Soglitelle
Progetto "Volo Libero"
 
monit Summer School UCSI
Scuola di giornalismo investigativo
 

mostraDDbanner La Mostra dedicata a
Don Peppe Diana
 
prenotamostraH
 

camnogra-th Ragioni e strumenti per essere contro la criminalità organizzata
 

 

Agrorinasce Scrl - P. IVA 02514000617

sito realizzato da Adv Sinopia ©2022
Iniziative
  • Home
  • Agrorinasce
    • Contatti
  • Bandi
    • in Corso
    • Assegnati
    • FAQ sui bandi
  • Iniziative
  • Centro Ed.
  • Beni
    • News sui beni confiscati
    • Beni amministrati dai Comuni Soci
      • I Festival del Teatro
  • Beni
  • Gallerie
  • Archivi
  • Trasparenza
    • Determine 2017
    • Determine 2018
    • Determine 2019
    • Determine 2020
    • Determine 2021
    • Determine 2022