200_transp

  • Home
  • AgrorinasceIl Consorzio
    • Contatti
  • Bandiin Corso/Assegnati
    • in Corso
    • Assegnati
    • FAQ sui bandi
  • IniziativePer la Legalità
  • Centro Ed.Ambientale
  • BeniConfiscati
    • News sui beni confiscati
    • Beni amministrati dai Comuni Soci
      • I Festival del Teatro
  • BeniComunali
  • GallerieFotografiche
  • ArchiviNews
  • Trasparenza
    • Determine 2017
    • Determine 2018
    • Determine 2019
    • Determine 2020
    • Determine 2021

COMUNICATO STAMPA RIQUALIFICARE. AREE AGRICOLE SOTTRATTE ALLA CAMORRA: LA BALZANA (CE) UNA DELLE PRIME ZONE RECUPERATE FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA ISPRA/AGRORINASCE.

  • Stampa
  • Email

logoispraagro


COMUNICATO STAMPA

RIQUALIFICARE AREE AGRICOLE SOTTRATTE ALLA CAMORRA:

LA BALZANA (CE) UNA DELLE PRIME ZONE RECUPERATE

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA ISPRA/AGRORINASCE

Riqualificare terreni ed aree agricole sottratte alla camorra: questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa stipulato tra l’Ispra e L’Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio (Agrorinasce) per una collaborazione, ciascuno per le proprie competenze, in attività di valutazione e progettazione di interventi per il risanamento e il restauro del territorio e del paesaggio.

L’Ispra metterà a disposizione le proprie conoscenze tecniche e scientifiche per una efficace pianificazione e attuazione delle politiche di sostenibilità delle pressioni sull’ambiente; Agrorinasce, che opera in un territorio caratterizzato da alte criticità ambientali, sociali e economici, ha già avviato lavori di recupero ad uso sociale e produttivo di importanti beni confiscati alla camorra e fornirà le proprie competenze formative.

Il Protocollo, prevede cooperazione in attività di formazione ed educazione ambientale e l’adozione di una strategia condivisa per un impiego efficace ed efficiente delle risorse. Il raggiungimento degli obiettivi, così come le modalità e i termini, saranno oggetto di specifiche convenzioni operative.

Una delle prime, riguarderà la riqualificazione del Parco agro-alimentare del complesso La Balzana, bene confiscato nel Comune di Santa Maria La Fossa (CE) che sarà destinato a Parco agroalimentare dei prodotti tipici della Regione Campania, all’accoglienza e alla didattica e formazione in ambito agro-industriale. senza che venga snaturata l’originaria vocazione agricola.

Il Protocollo costituirà uno dei progetti dimostrativi della cabina di Regia Benessere Italia, l’organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio per tutto ciò che riguarda la qualità della vita dei cittadini.

“E’ una grande opportunità per il nostro Istituto – ha dichiarato il Direttore generale dell’Ispra Alessandro Bratti – “non solo per mettere a disposizione le nostre conoscenze scientifiche utili a sviluppare una serie di progetti qualificanti per il territorio, ma anche per dare un contributo alla tenuta sociale di un’area del Paese che è stata martoriata proprio dal punto di vista ambientale. Metteremo a disposizione tutta la nostra esperienza in tema di sostenibilità, compresa l’attività di educazione ambientale svolta con le scuole in questi anni. Un ringraziamento a Giovanni Allucci e ad Agririnasce per il grande impegno che stanno profondendo per dare un futuro a queste comunità”.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di AgririnasceGiovanni Allucci: “Sono veramente grato al Presidente e al Direttore per questa collaborazione istituzionale  che riteniamo molto significativa per l’attuazione del più importante progetto di valorizzazione di beni confiscati alle mafie in Italia. Noi vogliamo che il progetto di valorizzazione del complesso agricolo la Balzana di S. Maria La Fossa e la sua nuova destinazione sociale, istituzionale e produttiva sia ‘esemplare e replicabile’ in Italia. Possiamo riuscirci solo con la collaborazione di istituzioni di alto profilo scientifico. Non di meno la collaborazione istituzionale con l’ISPRA sarà importante per gli studenti e tutti i cittadini sui tanti progetti di educazione e documentazione ambientale che stiamo programmando nel nostro Centro di S. Maria La Fossa, sempre realizzato su un bene confiscato e intitolato a Pio La Torre per il quale ricorre il 38° anniversario della sua uccisione”

Roma, 11 maggio 2020

Ufficio stampa ISPRA

Cristina Pacciani – Tel. 3290054756

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

Categoria: Iniziative per la Legalità Creato: 11 Maggio 2020
  • Indietro
  • Avanti

01_agro_up

02_pom_up

03_pom_up

 

 

04_svi_up

05_leg_up

06_stu_up

07_rec_up

08_arc_up

09_spo_up

 

 

 

canale youtube
IL NOSTRO CANALE
SU YOUTUBE
 
Bilancio sociale
IL BILANCIO SOCIALE
DI AGRORINASCE
 
monit Portale per il monitoraggio
territoriale sui beni confiscati
alla criminalità organizzata
 
monit

Zona umida delle Soglitelle
Progetto "Volo Libero"
 
monit Summer School UCSI
Scuola di giornalismo investigativo
 

mostraDDbanner La Mostra dedicata a
Don Peppe Diana
 
prenotamostraH
 

camnogra-th Ragioni e strumenti per essere contro la criminalità organizzata
 

 

Agrorinasce Scrl - P. IVA 02514000617

sito realizzato da Adv Sinopia ©2021
Iniziative
  • Home
  • Agrorinasce
    • Contatti
  • Bandi
    • in Corso
    • Assegnati
    • FAQ sui bandi
  • Iniziative
  • Centro Ed.
  • Beni
    • News sui beni confiscati
    • Beni amministrati dai Comuni Soci
      • I Festival del Teatro
  • Beni
  • Gallerie
  • Archivi
  • Trasparenza
    • Determine 2017
    • Determine 2018
    • Determine 2019
    • Determine 2020
    • Determine 2021