![]() |
CONCORSO DI IDEE | ||||
![]() |
![]() |
||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
STIAMO REALIZZANDO GLI SPAZI PUBBLICI PROGETTATI DAGLI STUDENTI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE DEI COMUNI DI CASAL DI PRINCIPE, CASAPESENNA, SAN CIPRIANO D’AVERSA E VILLA LITERNO. LO SPAZIO PUBBLICO È DI TUTTI NOI CITTADINI, ORA SOPRATTUTTO DEI BAMBINI: DIFENDILO ANCHE TU!
|
LE
SCUOLE: |
||||
Le scuole pubbliche del territorio Concorso di idee ‘Voglio la mia città più bella’ Riqualificare e curare lo spazio pubblico con giochi, sport e verde Art. 1 - OBIETTIVI DEL CONCORSO DI IDEE Il Concorso di idee “Voglio la mia città più bella” fa parte di un più ampio progetto denominato: “Città e Scuole sicure: interventi finalizzati a responsabilizzare i cittadini, ed in particolare gli studenti, ad un uso civico della città e della scuola” finanziato dalla Regione Campania – Assessorato agli Enti Locali ed alla sicurezza urbana. Lo scopo principale per cui si realizza questo concorso
va individuato nel desiderio di incoraggiare e avvicinare gli studenti
delle scuole elementari e medie inferiori alla cultura della legalità,
del senso civico e più in generale al concetto di cittadinanza,
inteso come appartenenza ad una comunità. Le idee progetto elaborate dovranno, quindi, prevedere ipotesi di riqualificazione mediante l’installazione di giochi, aree a verde e impianti sportivi nel limite massimo di 4.000 euro per ogni intervento ed, inoltre, ogni proposta dovrà prevedere la volontà del proponente ad ‘adottare’ lo spazio pubblico, attraverso la cura e manutenzione ordinaria dello stesso spazio pubblico progettato. Il gruppo partecipante stipulerà con Agrorinasce e l’Amministrazione Comunale competente un Protocollo d’intesa per l’uso responsabile dello spazio pubblico, che rappresenterà simbolicamente l’atto di adozione dello spazio pubblico, e verrà apposto un cartello che evidenzierà gli estremi dello stesso protocollo e gli estremi del gruppo che ha ideato il progetto di riqualificazione. Grazie a questa iniziativa, che vede collaborare Agrorinasce,
i Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano d’Aversa
e Villa Literno, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e le
associazioni di volontariato, gli studenti avranno un’ulteriore
opportunità di farsi conoscere ed essere apprezzati e a tutti
i partecipanti verrà offerto un premio simbolo di partecipazione. Art. 2 - A CHI È RIVOLTO IL CONCORSO Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole elementari
e medie inferiori dei Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano
d’Aversa e Villa Literno. LE SCUOLE: indirizzi e recapiti Art. 3 - IDENTIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI L’amministrazione Comunale di Casal di Principe
per l’attuazione del progetto ‘Città e Scuola sicura:
Rete di promozione della cittadinanza’ ha identificato i seguenti
spazi pubblici: L’amministrazione Comunale di Casapesenna per l’attuazione
del progetto ‘Città e Scuola sicura: Rete di promozione
della cittadinanza’ ha identificato i seguenti spazi pubblici: Comune di San Cipriano d'Aversa L’amministrazione Comunale di S. Cipriano d’Aversa
per l’attuazione del progetto ‘Città e Scuola sicura:
Rete di promozione della cittadinanza’ ha identificato i seguenti
spazi pubblici: L’amministrazione Comunale di Villa Literno per
l’attuazione del progetto ‘Città e Scuola sicura:
Rete di promozione della cittadinanza’ ha identificato i seguenti
spazi pubblici: Per ogni spazio pubblico individuato sono allegati le planimetrie dello spazio con l’identificazione dello spazio dove disegnare e progettare l’intervento di riqualificazione proposto. Art. 4 - LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Ogni proponente dovrà presentare la seguente documentazione: L’idea progetto e la domanda di partecipazione dovranno essere inviate a:
entro e non oltre il 19.12.2003. Ai sensi della Legge 675/96 (Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali) verrà richiesto esplicito consenso ai partecipanti affinché i loro dati personali possano essere da noi elaborati; ciò al fine di consentire l’analisi dei progetti da parte dell’apposita commissione e la successiva pubblicizzazione. Art. 5 – CONTENUTI DELL’IDEA PROGETTO Requisito preferenziale sarà il contenuto dell’idea/progetto
proposto, con particolare attenzione alla sensibilità mostrata
verso la cultura della legalità, del gioco, dell’ambiente
e dello sport. Art. 6 - I PREMI Per tutti i partecipanti sono stati previsti: I gruppi che avranno presentato l’idea progetto sullo spazio pubblico prescelto stipuleranno con Agrorinasce e l’Amministrazione Comunale competente il protocollo d’intesa per l’uso responsabile dello spazio pubblico, che rappresenterà un vero e proprio ‘atto di adozione’. Art. 7 – I TEMPI DEL PROGETTO Analisi Elaborazione idea-progetto e Premiazione rassegna stampa: il Mattino, 12/06/2003: Il verde adottato lo Spettro: Agrorinasce: "17 spazi pubblici con verde attrezzato, giochi e sport " caserta24ore: Agro aversano, sempre piu' a misura di bambino
|
|||||
![]() |
|||||
|
![]() |
||||
LE
SCUOLE: |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||
|
|||||
![]() |
|||||
![]() |
|||||