COMUNICATO STAMPA
Il progetto 'Biblioteche in rete', un nuovo progetto innovativo
ideato e elaborato dal consorzio Agrorinasce per i Comuni di Casal di
Principe, Casapesenna, S. Cipriano d'Aversa e Villa Literno, è
stato approvato dalla Regione Campania, settore Musei e Biblioteche.
Nel corso dei primi anni 2000 Agrorinasce aveva dato il via alla realizzazione
di tre infrastrutture destinate come Centro Sociale con Biblioteca e Sportello
Informagiovani nei Comuni di Casapesenna e Villa Literno e creato l'Università
per La legalità e lo Sviluppo con all'interno una biblioteca sui
temi della legalità con oltre 500 volumi sulle mafie, sulle camorre
e sulla lotta non repressiva. L'obiettivo era importante: creare dei luoghi
di incontro, di lettura, di studio e di informazione per i cittadini dei
quattro Comuni, considerato che il Comune di S. Cipriano d'Aversa era
già provvisto di biblioteca.
Tuttavia Agrorinasce ed i Comuni soci si sono posti il problema di offrire
un servizio pubblico che fosse più efficace ed efficiente, evitando
inutili sovrapposizioni derivanti dalla creazione di biblioteche di tipo
'generalista' ed in pochissimi chilometri quadrati l'una con l'altra.
Ecco, quindi, Il progetto 'Biblioteche in Rete' nato allo scopo di promuovere
la costituzione di quattro biblioteche tematiche, evitando la citata sovrapposizione,
integrando e rafforzando l'operatività di ciascuna istituzione
attraverso:
• un unico regolamento istitutivo che disciplina l'attività
delle singole biblioteche, ognuna delle quali con una sezione specifica/tematica;
• un unico comitato di gestione che coordini tutte le attività
delle rispettive biblioteche e
• l'utilizzo di strumenti informatici ed informativi che assicurino
il continuo e costante collegamento tra le diverse istituzioni attive
e la possibilità di conoscere in tempo reale i libri ed i documenti
presenti in ciascuna delle biblioteche collegate.
I cittadini, in sostanza, potranno così rivolgersi alle biblioteche
dei quattro Comuni come se fosse un'unica biblioteca. Le aree di specializzazione
delle quattro Biblioteche, saranno le seguenti:
1. Biblioteca di Casal di Principe, presso l'Università per la
legalità e lo sviluppo, specializzata sui temi della legalità
e dello sviluppo del territorio, con una particolare attenzione ai fondi
comunitari ed alle politiche di coesione sociale.
2. Biblioteca di Casapesenna, con specializzazione sui temi dell'edilizia
e delle infrastrutture;
3. Biblioteca di S. Cipriano d'Aversa, con specializzazione sui temi dell'industria
e dei servizi alle imprese;
4. Biblioteca di Villa Literno, con specializzazione sui temi del settore
primario (agricoltura, allevamento e pesca) e del tempo libero (compreso
il turismo).
Contemporaneamente all'attuazione del progetto approvato dalla Regione
Campania, Agrorinasce ed i Comuni lanceranno una campagna di sensibilizzazione
per la lettura del libro in tutti i Comuni dell'area.
|