HOME   STRATEGIA DI SVILUPPO    
agrorinasce Agrorinasce ed i Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, S. Cipriano d'Aversa e Villa Literno: la strategia di sviluppo produttivo del territorio pensata ed attuata per ridurre i fenomeni di criminalità organizzata

 

gli interventi per lo sviluppo produttivo
dati tecnici
interventi per lo sviluppo produttivo Casal Di Principe
 
 il P.O.M. 94/99
San Cipriano - interventi per lo sviluppo produttivo
scheda realizzati
iniziative oltre il P.O.M.
studi e ricerche
Villa Literno - interventi per lo sviluppo produttivo
scheda in corso
sviluppo produttivo
diffusione della legalita'
Casapesenna - interventi per lo sviluppo produttivo
scheda in progetto
progetti che stiamo avviando
 

L'importanza dell'azione avviata

Pensare, progettare, finanziare e realizzare in tre Comuni come Casal di Principe, Casapesenna e S. Cipriano d'Aversa tre aree attrezzate ed un incubatore di imprese per un finanziamento complessivo di oltre 11,15 mln di euro è qualcosa di un'importanza eccezionale non solo per il territorio, considerata la sua storia recente, ma per il complesso del Mezzogiorno o di quel Mezzogiorno che vive gli stessi problemi di quest'area. Problemi che si sintetizzano soprattutto in elevati tassi di criminalità e di disoccupazione ma che, purtroppo, riguardano tutti gli aspetti socio ambientali.

Nell'ultima delibera di concessione di finanziamenti regionali per l'acquisizione e l'infrastrutturazione di aree di insediamento produttivo (comunemente definite aree PIP), promossa e gestita dall'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania, sono stati finanziati le seguenti opere:

1. Ampliamento dell'area attrezzata per le imprese gestita da Agrorinasce e l'Incubatore per le imprese nel Comune di S. Cipriano d'Aversa per un totale di 4,42 mln di euro;
2. Area di insediamento produttivo nel Comune di Casapesenna per un totale di 2,4 mln di euro;
3. Area di insediamento produttivo nel Comune di Casal di Principe per un totale di 4,37 mln di Euro.

Un risultato raggiunto che è il frutto di un lavoro iniziato quattro anni fa che ha portato alla realizzazione di una strategia di sviluppo socio produttivo di un territorio considerato negli anni ottanta e novanta come una delle aree a più alta densità criminale in Europa.

Negli ultimi tre anni Agrorinasce ha realizzato importanti interventi nel campo della scuola, nella creazione di lavoro, nelle infrastrutture sociali e nella diffusioni della cultura della legalità, ma un altro risultato fondamentale è stato raggiunto: la collaborazione e l'intesa che grazie ad Agrorinasce è stata attivata tra tutti i Comuni soci.
I Sindaci di S. Cipriano d'Aversa dott. Lorenzo Cristiano, di Casapesenna ing. Fortunato Zagaria (la cui competenza tecnica è indiscussa), di Casal di Principe, prima del commissariamento prefettizio, e di Villa Literno hanno cominciato a lavorare in questa direzione, con Agrorinasce che diventa il tavolo di confronto, il punto di unione di iniziative congiunte di tutti i Comuni. I finanziamenti ottenuti per la realizzazione di ulteriori tre aree attrezzate ed un incubatore per le imprese sono la testimonianza più evidente di questa collaborazione e di un'acquisita e maggiore capacità progettuale, dove tutti i soggetti impegnati diventano protagonisti seppur nei diversi ruoli.
La Regione Campania, in particolare l'Assessorato alle Attività Produttive nella persona di Gianfranco Alois, con tale decisione ha preso atto della strategia di sviluppo del territorio portata avanti da Agrorinasce e dai Comuni soci.
Una strategia dove anche lo stesso Alois sarà protagonista, considerato che dopo un incontro svolto all'indomani della delibera si è convenuto di preparare un protocollo di intesa con la Regione Campania che produrrà ulteriori effetti nella promozione, gestione e sicurezza delle aree attrezzate per le imprese del territorio.
L'intesa con la Regione Campania diventa necessario e fondamentale considerato che occorre promuovere, gestire e mettere in sicurezza ben 4 aree attrezzate ed un incubatore di imprese al fine di attrarre o anche far emergere le imprese del territorio. Nella loro complessità significa assegnare circa 300.000 mq alle imprese locali, regionali e nazionali, cosa possibile solo se si è in grado di offrire le migliori condizioni di offerta localizzativa e di servizi utili alle imprese per investire nei Comuni di Agrorinasce.
La sfida per il futuro occupazionale ed economico dell'area è, comunque, già avviata ed i primi risultati sono immediatamente visibili e certi.
La società Agrorinasce ha assegnato con procedure di evidenza pubblica, lo scorso ottobre, ben 17 lotti della prima area attrezzata a 16 imprese del territorio che produrranno un'occupazione complessiva pari a 84 addetti ed investimenti aggiuntivi per circa 4 mln di euro. E' stato così costituito il primo ‘condominio industriale' dell'area. A questo ne seguiranno gli altri fino alla loro completa saturazione. La risposta al bando è stata eccezionale, avremmo potuto riempire certamente un'altra area attrezzata di pari grandezza ed anche le richieste informali avute successivamente alla scadenza dei termini fanno ben sperare per il futuro.
Ma un altro aspetto importante, ed alquanto inatteso, è stato che la stragrande maggioranza delle imprese assegnatarie sono aziende manifatturiere e di servizi e solo due edili.

In un'area tipicamente caratterizzata dalla presenza di caseifici e ditte edili ci aspettavamo un maggior interesse da parte loro, ce lo attendiamo senza dubbio per il futuro. In particolare le assegnazioni hanno riguardato le seguenti tipologie di aziende:

3 aziende agroalimentari (catering, panificio e liquorificio);
4 aziende di lavorazione del legno e infissi
3 aziende manifatturiere in genere (metalmeccanico, manufatti per l'edilizia e assemblaggio pannelli solari);
2 aziende edili;
4 aziende di servizi alle imprese.

In un'area notoriamente difficile e, purtroppo, nota soprattutto per motivi di ordine pubblico la creazione di occupazione e lo sviluppo del territorio rappresenta la migliore risposta di contrasto alla criminalità.

 

Dati tecnici riepilogativi delle iniziative promosse e finanziate

Sono stati progettati e finanziati sei interventi per lo sviluppo produttivo dell'area: il primo intervento progettato, finanziato e realizzato dalla Società consortile Agrorinasce i restanti cinque dai fondi della Regione Campania. Nel dettaglio:

Fondi POM Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno 1994/99
1. Area attrezzata per le imprese nel Comune di S. Cipriano d'Aversa finanziato, realizzata e gestita da Agrorinasce

Fondi regionali per la concessione dei contributi per l'acquisizione ed infrastrutturazione delle aree PIP
2. Area attrezzata per le imprese di S. Cipriano d'Aversa
3. Ampliamento Area attrezzata per le imprese di S. Cipriano d'Aversa
4. Incubatore di imprese nel Comune di S. Cipriano d'Aversa
5. Area attrezzata nel Comune di Casapesenna
6. Area attrezzata nel Comune di Casal di Principe

 
beni confiscati
archivio
agrorinasce impresa
 
 

Area industriale di San Cipriano

HOME
agrorinasce
top
il P.O.M. 984/99
oltre il POM
studi e ricerche
diffusione della legalita'
progetti che stiamo avviando
 
beni confiscati
archivio
 

TABELLA 1: Mq infrastrutturati e da infrastrutturare per le attività produttive nei Comuni di Agrorinasce

TABELLA 2: N. lotti complessivi da assegnare ed assegnati destinati alle attività produttive nei Comuni di Agrorinasce

TABELLA 3: I Finanziamenti complessivi per le aree attrezzate per le imprese nei Comuni di Agrorinasce

 

schedaScheda Tecnica – Area attrezzata per le imprese nel Comune di S. Cipriano d'Aversa di Agrorinasce scrl

Breve descrizione dell'intervento
E' stata realizzata con i fondi del POM Sicurezza 1994/99 la realizzazione di un'area attrezzata per le imprese su una superficie complessiva di 37.000 mq, completamente recintata e dotata di tutte le opere di urbanizzazione. I lotti previsti, da destinare ad attività produttive e di servizi, sono in tutto 19 di circa 1250 m2 ciascuno, di cui n° 2 da destinare ad attività di servizi, per un totale di circa 24. 000 m2. La restante superficie (circa 13.500 m2) è destinata alla realizzazione della strada di accesso ai lotti, ai parcheggi e alle aree comuni.

L'indice di fabbricabilità dei lotti è pari al 50%, pertanto su ogni lotto di terreno è possibile costruire un capannone industriale o un centro per uffici di estensione pari a 630 mq circa.
Sono stati messi a gara ed assegnati n° 17 lotti a 16 PMI del territorio che impiegheranno nuova occupazione per 84 unità.
Con tale iniziativa la società Agrorinasce ha inteso realizzare un ‘condominio industriale' che, oltre ad ospitare le imprese insediate, preveda anche tutti i servizi comuni (custodia, vigilanza, pulizia e manutenzione ordinaria) e specialistici (servizi reali per le imprese, banca, ristorante e mensa ecc..) per il miglior svolgimento delle attività imprenditoriali.

È previsto nelle prossime settimane l'assegnazione dei due lotti destinati a servizi; in particolare un lotto sarà destinato ad attività di ristorazione ed alberghiera ed il secondo come centro direzionale utile ad ospitare banche ed altri uffici a servizio delle imprese insediate.
Amministratore del condominio sarà la stessa società Agrorinasce.

Mq infrastrutturati
Area attrezzata per le imprese: mq 37.000
N. lotti assegnati
n. lotti: 17 con una grandezza variabile tra i 1.229 a 1.767 mq
Importo complessivo finanziato
1.000.000 di euro circa

interventi in corsoScheda Tecnica – Progetto ‘area attrezzata per le imprese' nel Comune di S. Cipriano d'Aversa

Breve descrizione dell'intervento
Il progetto prevede l'acquisizione ed infrastrutturazione dell'area attrezzata per le imprese previsto nel PRG del Comune di S. Cipriano d'Aversa al fine di favorire la localizzazione di attività produttive nel territorio comunale.

Mq infrastrutturati
Area attrezzata: mq 38.628

N. lotti previsti
n. 17 lotti di una grandezza variabile tra i 1.200 ed i 1.880 mq

Importo finanziato
2.868.092 euro

 

interventi in corsoScheda Tecnica – Progetto ‘Incubatore di imprese' nel Comune di S. Cipriano d'Aversa

Breve descrizione dell'intervento
Il progetto prevede un duplice intervento:
1. Ampliamento dell'area attrezzata per le imprese gestita dalla società Agrorinasce per favorire l'insediamento di nuove attività produttive attraverso l'assegnazione di singoli o plurimi lotti infrastrutturati;
2. Costruzione di un complesso industriale denominato ‘Incubatore di imprese' che avrà lo scopo di favorire l'insediamento di nuove attività produttive offrendo, con un minimo investimento iniziale, fondamentale per le imprese nella fase di start – up, spazi aziendali, supporto logistico e servizi di base. L'incubatore è strutturato su tre stabilimenti distinti, suddiviso in moduli da affittare a seconda delle richieste delle aziende. L'incubatore sarà dotato di un notevole spazio servizi che comprende: un centro di formazione, sala conferenza, sala riunione, show room e sala campionaria, sala mensa/ristoro ed uffici.

Mq infrastrutturati
1. Area attrezzata per le imprese: mq 32.500
2. Incubatore di imprese:
• area complessiva mq 14.623
• superficie coperta mq 3.000. Ogni stabilimento è di 1.000 mq coperti su due livelli
• superficie utile: mq 6.000

N. lotti e moduli aziendali previsti
n. lotti: 14 con una grandezza variabile dai 1.210 a 1.500 mq
n. moduli aziendali: un minimo di 20 moduli a 35 variabili in virtù delle richieste che perverranno

Importo complessivo progetto esecutivo e finanziato
Importo progetto: 7.584.096,74 euro
Importo finanziato: 4.420.000, 00 euro

 

interventi in corsoScheda Tecnica – Progetto ‘piano di insediamento produttivo' nel Comune di Casapesenna

Breve descrizione dell'intervento
Il progetto prevede l'acquisizione ed infrastrutturazione dell'area di insediamento produttivo previsto nel PRG del Comune di Casapesenna al fine di favorire la localizzazione di attività produttive nel territorio comunale.

Mq infrastrutturati
Area PIP: mq 38.450

N. lotti previsti
n. 21 lotti di una grandezza variabile tra i 2.000 mq ai 2.310 mq cadauno

Importo complessivo progetto esecutivo
2.400.000,00 euro

Importo finanziato
2.400.000,00 euro

 

interventi in corsoScheda Tecnica – Progetto ‘piano di insediamento produttivo' nel Comune di Casal di Principe

Breve descrizione dell'intervento
Il progetto prevede l'acquisizione ed infrastrutturazione dell'area di insediamento produttivo del Comune di Casal di Principe al fine di favorire la localizzazione di attività produttive nel territorio comunale.

Mq infrastrutturati
Area PIP: mq 130.000

N. lotti previsti
n. 29 lotti di una grandezza variabile tra i 2.000 mq ai 2.040 mq cadauno

Importo complessivo progetto esecutivo
4.370.000,00 euro

Importo finanziato
4.370.000,00 euro

intervento in progettoProgetto nel comune di Villa Literno

in progettazione

 

top
area industriale - pianta
bando di assegnazione
HOME top
agrorinasce
il P.O.M. 984/99
oltre il POM
studi e ricerche
diffusione della legalita'
progetti che stiamo avviando
 
 

 

HOME
agrorinasce
il P.O.M. 984/99
oltre il POM
studi e ricerche
diffusione della legalita' top
progetti che stiamo avviando