PON Legalità 2023 a Crotone: Agrorinasce porta la sua esperienza nel recupero dei beni confiscati alla criminalità

agrorinascesito11

 

PON Legalità 2023 a Crotone: Agrorinasce porta la sua esperienza nel recupero dei beni confiscati alla criminalità

Agrorinasce parteciperà al PON Legalità 2023, un evento che quest’anno si terrà il 17 novembre, alle ore 11, presso l’Auditorium dell’Istituto Pertini-Santoni di Crotone; un appuntamento ulteriormente significativo quest’anno in quanto posto a conclusione di un ciclo di programmazione partito nel 2015.

Un evento volto ad approfondire il contributo fornito dal PON Legalità alle politiche di coesione - finalizzate a rimuovere i divari tra i territori europei – in termini di strategia, progetti finanziati, risorse rese disponibili e, in particolare, impatto reale sul sistema economico e sociale di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, le regioni destinatarie degli interventi.

Il Dott. Giovanni AllucciAmministratore Delegato Agrorinasce, parteciperà per l’occasione ad un talk di approfondimento, in particolare sul recupero dei beni confiscati, sull’azione di recupero e valorizzazione adottata da Agrorinasce in 25 anni di attività, sulle sfide attuali e future nell’ambito dei beni confiscati alla criminalità che necessitano di un’azione sinergica istituzionale e una collaborazione tra le varie parti sociali.

Programma:

Ore 11:00: Saluti istituzionali a cura della Dirigente Scolastica dell’Istituto Pertini-Santoni, Annamaria Maltese, del Sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, del Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari e del Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Pierluigi Caputo.

Overview sul Programma

L’esperienza e l’impatto del PON Legalità: una strategia per crescere insieme

Intervengono Stefano Gambacurta, Autorità di gestione del PON Legalità e Vice Direttore generale della pubblica sicurezza preposto alle attività di coordinamento e pianificazione delle Forze di Polizia Gordon Buhagiar, Direzione generale Politica regionale e urbana Nadia Tempesta, Direzione generale Occupazione, affari sociali e inclusione Michele Calicchio, studente dell’Università di Salerno

Ore 11:30: Talk di approfondimento

L’investimento per la sicurezza delle aree produttive: strumenti a sostegno delle imprese

Intervengono Aldo Ferrara, Presidente di Unindustria Calabria e Filippo Demma, Direttore del Parco archeologico di Sibari ,ente beneficiario del progetto Safety and Security per Parco archeologico di SibariIl

Recupero dei beni confiscati al servizio della legalità

Intervengono Bruno Corda, Direttore dell’ANBSC e Giovanni Allucci, Amministratore Delegato di Agrorinasce, Agenzia per l’Innovazione, lo Sviluppo e la Sicurezza del territorio Storie di inclusione sociale Intervengono Rosaria Succurro , Presidente di ANCI Calabria e Presidente della Provincia di Cosenza e Valentina Castelli, psicologa clinica e della salute Video-intervento di Santo Versace, Presidente della Fondazione Santo Versace Ente filantropico del Terzo Settore

Ore 12.30 Conclusioni del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi

12.45 Apertura della mostra fotografica Costruiamo Legalità

Introduce e modera Daria Paoletti

crotone2023.1

 

 
ceda
monitoraggio civico territoriale