Vitematta
Riscoperta della tradizione delle alberate aversane, valorizzazione dell'Asprinio di Aversa, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie e lavorazione del prodotto secondo i principi dell'agricoltura sociale. Sono questi i principali ingredienti di Cantine Vitematta: una cantina produce vino a partire dalle migliori uve raccolte da oltre 11 ettari di terreni confiscati alla camorra nei comuni di Casal di Principe e Santa Maria La Fossa, assegnati da Agrorinasce tra il 2009 e il 2011. La cantina dove vengono trasformate le uve sorge in un antico cortile situato nel cuore della città di Casal di Principe. Qui il vino viene affinato in botti di rovere e in grotte secolari scavate nel tufo, tipiche dell’Agro Aversano, caratterizzate dall’umidità, dalla luce e dalla temperatura ottimali per la sua corretta conservazione.
Il marchio contraddistingue la follia dei percorsi personali e lavorativi dei soci della cooperativa sociale Eureka Onlus, un’azienda agricola da anni impegnata nell’inserimento sociale e lavorativo di soggetti svantaggiati. Un prodotto che vuole puntare alla qualità, alla riscoperta della tradizione, ma anche alla promozione di un'agricoltura sociale, che restituisce diritti e opportunità a soggetti in difficoltà.
Il progetto della cooperativa sociale “Eureka” si inserisce all'interno di un sistema territoriale che coinvolge aziende agricole, cooperative sociali, strutture sanitarie, enti locali, famiglie e, in particolare, nell'ambito della filiera agroalimentare etica e sociale che il consorzio N.C.O. Nuova Cooperazione Organizzata sta promuovendo a partire dai beni confiscati casertani ed è uno dei tanti prodotti protagonisti dell'iniziativa culturale “Facciamo un pacco alla Camorra”
Il prodotto caratteristico è l’asprinio, un vino tipico del territorio dell'Agro Aversano dal colore giallo paglierino con profumo intenso, dal gusto tipicamente acido e molto persistente. Mercoledì 21 giugno sono stati presentate anche due varietà di spumante.
Le etichette di alcuni dei prodotti, ideate dall'agenzia di comunicazione sociale Etiket, oltre a contenere le informazioni relative al vino raffigurano alcuni monumenti poco valorizzati della Campania come l'anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere e il Parco Archeologico di Liternum.
Agrorinasce Scrl - P. IVA 02514000617