200_transp

  • Home
  • AgrorinasceIl Consorzio
    • Contatti
  • Bandiin Corso/Assegnati
    • in Corso
    • Assegnati
    • FAQ sui bandi
  • IniziativePer la Legalità
  • Centro Ed.Ambientale
  • BeniConfiscati
    • News sui beni confiscati
    • Beni amministrati dai Comuni Soci
      • I Festival del Teatro
  • BeniComunali
  • GallerieFotografiche
  • ArchiviNews
  • Trasparenza
    • Determine 2017
    • Determine 2018
    • Determine 2019
    • Determine 2020
    • Determine 2021

Comunicato stampa GSE - Sostenibilità e legalità per un futuro più vivibile

  • Stampa
  • Email


logogse

Sostenibilità e legalità per un futuro più vivibile

A 25 anni dalla strage di Capaci il GSE ha ospitato 100 studenti del casertano per il premio RiciCLick organizzato da Agrorinasce, consorzio per il recupero delle terre confiscate alla camorra. Gli interventi di Franco La Torre e del testimone di giustizia Augusto di Meo Roma, 22 maggio 2017. Diffondere la cultura della legalità attraverso i valori della sostenibilità ambientale e del riciclo dei rifiuti. Questo l’obiettivo della giornata organizzata dal Gestore dei Servizi Energetici, a 25 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. IL GSE ha ospitato cento studenti delle classi medie e superiori del casertano che hanno partecipato al concorso RiciClick organizzato da Agrorinasce, la Società consortile fondata da 6 Comuni della Provincia di Caserta, che si occupa del recupero a uso pubblico e sociale dei beni confiscati alla camorra. All’incontro, che arriva dopo un ciclo di 9 giornate di lezioni che il GSE ha tenuto nelle scuole del casertano, hanno partecipato Franco La Torre, figlio del parlamentare ambientalista Pio La Torre ucciso dalla mafia e Augusto Di Meo, fotografo e testimone di giustizia dell’omicidio di Don Peppe Diana.

“Lo sviluppo sostenibile è un tassello indispensabile del mosaico della vivibilità. La legalità è un altro, di evidente maggior dimensione”, ha detto il Presidente del GSE, Francesco Sperandini, spiegando come “del mosaico fanno parte l’agricoltura di Agrorinasce, la qualità del cibo, l’inclusione, il rispetto dell’ambiente, la cura del territorio. È il modo per comprendere che i costi che oggi affrontiamo per la sostenibilità”, ha poi concluso Sperandini, “possono produrre i propri benefici già nelle generazioni attuali, oltre che in quelle future a cui il GSE dà voce”.

Per Giovanni Allucci, Amministratore delegato di Agrorinasce, “la collaborazione istituzionale fornita da GSE è stata per noi fondamentale. Abbiamo dimostrato non solo che è possibile realizzare impianti di energia da fonte rinnovabile su beni confiscati alla camorra, ma grazie al GSE abbiamo potuto anche realizzare un articolato programma di educazione ambientale nelle scuole e giornate di formazione specialistica sui temi dell’energia per ingegneri ed agronomi”. “La manifestazione finale di oggi” – ha concluso Allucci – “è il risultato di tanto impegno profuso”.

Al termine dell’incontro i ragazzi hanno assistito a un estratto di “Dieci storie proprio così”, di Giulia Minoli e Emanuela Giordano, spettacolo teatrale sulla legalità che si rivolge proprio agli studenti, come parte di un percorso di avvicinamento a temi fondamentali per la loro crescita.

 

 img_3978 img_3980

img_3979

 

 

 

 

 

 


Categoria: Iniziative per la Legalità Creato: 22 Maggio 2017
  • Indietro
  • Avanti

01_agro_up

02_pom_up

03_pom_up

 

 

04_svi_up

05_leg_up

06_stu_up

07_rec_up

08_arc_up

09_spo_up

 

 

 

canale youtube
IL NOSTRO CANALE
SU YOUTUBE
 
Bilancio sociale
IL BILANCIO SOCIALE
DI AGRORINASCE
 
monit Portale per il monitoraggio
territoriale sui beni confiscati
alla criminalità organizzata
 
monit

Zona umida delle Soglitelle
Progetto "Volo Libero"
 
monit Summer School UCSI
Scuola di giornalismo investigativo
 

mostraDDbanner La Mostra dedicata a
Don Peppe Diana
 
prenotamostraH
 

camnogra-th Ragioni e strumenti per essere contro la criminalità organizzata
 

 

Agrorinasce Scrl - P. IVA 02514000617

sito realizzato da Adv Sinopia ©2021
Iniziative
  • Home
  • Agrorinasce
    • Contatti
  • Bandi
    • in Corso
    • Assegnati
    • FAQ sui bandi
  • Iniziative
  • Centro Ed.
  • Beni
    • News sui beni confiscati
    • Beni amministrati dai Comuni Soci
      • I Festival del Teatro
  • Beni
  • Gallerie
  • Archivi
  • Trasparenza
    • Determine 2017
    • Determine 2018
    • Determine 2019
    • Determine 2020
    • Determine 2021